Suggerisco al consiglio dell'AGAT per i prossimi mesi l'organizzazione dei seguenti corsi di aggiornamento per Guide ambientali:
1 - corso di snorkelling
2 - corso marketing
3 - corso per poter fare escursioni sulle Alpi Apuane
4- corso per l'utilizzo della bussola e del GPS
5 - corso per la realizzazione e gestione siti web
mi auguro la massima trasparenza per l'individuazione dei docenti "esperti"
giovedì 9 febbraio 2012
Proposta argomenti per nuovi corsi di formazione
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Io penso che sarebbe opportuno anche un corso di lingue "mirato" (inglese in primis, ma anche, ad esempio, tedesco, o altri che ).
RispondiEliminaNOn intendo corsi base (se ne trovano a iosa, ed è bene che ognugno si faccia il suo). Intendo che, per chi ha acquisito le basi e un po' di conversazione, possa disporre di un corso più mirato al tipo e vocabolario di comunicazione delle nostra attività. Che ne pensate?
Vi ringrazio per i suggerimenti!
RispondiEliminaTra l'altro all'assemblea di marzo sarà dedicato uno specifico punto all'O.d.G. proprio per parlare di formazione e sarà sicuramente l'occasione giusta per discutere anche di nuovi temi sui corsi di aggiornamento per Guide (non corsi di formazione, in quanto AGAT non è agenzia formativa).
Salve,
RispondiEliminaio ho preso da poco il patentino GAE, e la prima difficoltà che ho trovato è appunto l'utilizzo della lingua inglese. Sebbene riesca bene o male a tener su una conversazione, nel lavoro di GAE è indispensabile avere una determinata terminologia almeno in botanica, storia e cultura del paesaggio, cartografia. E' ovvio che l'autodidattica nel nostro lavoro è fondamentale però, come associazione di categoria considero basilare agevolare l'uso di almeno una lingua... visto che nei corsi di formazione non è previsto. Grazie