In generale, rete sono disponibili sia bollettini redatti da meteorologi, che previsioni derivate direttamente da modelli.
Le previsioni da modelli (o "automatiche") danno direttamente i risultati dell'applicazione di modelli meteo da una serie di dati rilevati. Non c'è quindi revisione di "essere umano".
I bollettini, sono invece redatti da meteorologi, che valutano anche via via la affidabilità delle previsioni risultanti dai modelli.
La gran parte delle previsioni per località specifiche derivano dall'applicazione locale di modelli generali.
LAMMA REGIONE TOSCANA
esempio carta di previsioni di pioggia orarie |
Bollettino meteo emesso due volte al giorno (una nel weekend).
Una volta al giorno è emesso anche il bollettino della montagna (ma in genere piuttosto tardi - verso le 10).
Diponibili vari prodotti da modelli (v.sopra), fra cui
- meteogrammi per varie località della Toscana,
carte previsionali di - mare,
CENTRO FUNZIONALE REGIONE TOSCANA
Bollettino meteo per la Toscana. Sito di riferimento per gli ALLERTA METEO
Previsioni per l'italia, ma anche previsioni da modelli con grafica gradevole.
Previsioni dedicate per il parco della Maremma
Sito tedesco con un gran numero di carte modellistiche (pioggia, vento, temperature, ecc., e anche altre per i più specialisti)
Altri siti meteo:
Questi siti sottoelencati sono concettualmente abbastanza simili fra loro, e in genere contengono bollettini generali per l'Italia, e previsioni locali (anche per comune) derivate da modelli, oltra a vari dati / modelli meteo. L'elenco non è , ovviamente, esaustivo.
fra i vari siti "commerciali", apprezzo la scelta di 3bmeteo di visualizzare una stima percentuale dell'attendibilità della previsione per i vari giorni a venire.
RispondiEliminaMi pare faccia capire meglio quanto ci si può "fidare" della previsione.