Notizie tratte da: "Non solo fiori di toscana" di Giordano mazzolini prossimamente in edicola
BUCANEVE
(Galanthus nivalis L.)
Famiglia: Amaryllidaceae
Dove vive: collina – montagna boschi umidi
Quando fiorisce: febbraio marzo
Proprietà medicamentose: Pianta velenosa - emetica emmenagoga ontiene l'alcaloide “Galantamina” usato nella malattia di Alzheimer.
Curiosità: Nella leggenda ,Adamo ed Eva sono collegati al bucaneve : un racconto narra che Eva scacciata dal paradiso terrestre fu presa dallo sconforto nel trovarsi su una terra buia e gelida, ma ben presto l’apparire di un bucaneve (grazie al miracolo di un angelo) le diede di nuovo forza e speranza.
![](file:///C:/DOCUME~1/Utente/IMPOST~1/Temp/msohtmlclip1/01/clip_image002.jpg)
Foto scattata a Casotti di Cutigliano (PT)
Nessun commento:
Posta un commento