![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgRRnJ5rya1K8S__DYnxK4WR-24JqQx5Q56Bgc7XknXCY_iOKSqZJcSXZhQaoY_mOk9rl_dirmxJyibwE-yu9JMsSiQNMls_aRTwef9qF3OpIRbqffMncLwDP9bVsPEMumgwHKj2KdbyiA/s200/cnv.gif)
.
Ieri 13 ottobre, all'assessorato all'ambiente della Provincia di Firenze, l'Assessore Crescioli ha ufficializzato che "Camminare nel Verde" anno 2010/11 sta per partire.
Il finanziamento dell'iniziativa si è concretizzato grazie al contributo finanziario del Consorzio di Bonifica dell'Area Fiorentina e del Consorzio di bonifica Toscana Centrale, i cui presidenti (Marco Bottino e Mauro Cresti) erano presendi all'incontro.
L'entità del finanziamento è comunque minore rispetto agli anni scorsi.
Al fine di garantire un livello di contributo per gita analogo a quello dell'anno scorso, si dovrebbe verificare una riduzione delle gite da circa 600 a circa 450.
Il finanziamento dell'iniziativa si è concretizzato grazie al contributo finanziario del Consorzio di Bonifica dell'Area Fiorentina e del Consorzio di bonifica Toscana Centrale, i cui presidenti (Marco Bottino e Mauro Cresti) erano presendi all'incontro.
L'entità del finanziamento è comunque minore rispetto agli anni scorsi.
Al fine di garantire un livello di contributo per gita analogo a quello dell'anno scorso, si dovrebbe verificare una riduzione delle gite da circa 600 a circa 450.
Visto il (fondamentale) contributo dei Consorzi di Bonifica, la Provincia e i Consorzi hanno caldeggiato l'inserimento di gite che trattino il problema dei corsi d'acqua, anche attingendo ispirazione dei siti dei consorzi stessi (http://www.cbtc.it , http://www.cbaf.it ) , anche con eventuale partecipazione alla "settimana della bonifica" che si svolge nella prima settimana di maggio
A livello operativo, si prevede che entro una settimana circa verrà emesso il calendario delle scadenza di quest'anno, e verrà "aperto" l'aggiornamento degli itinerari da parte delle Associazioni.
E' prevedibile che le prenotazioni delle scuole non potranno partire prima della seconda settimana di novembre.
Per gli interessati, nei prossimi dieci giorni, conviene consultare con cadenza quasi giornaliera il sito della provincia per seguire l'evolversi del calendario.
A livello operativo, si prevede che entro una settimana circa verrà emesso il calendario delle scadenza di quest'anno, e verrà "aperto" l'aggiornamento degli itinerari da parte delle Associazioni.
E' prevedibile che le prenotazioni delle scuole non potranno partire prima della seconda settimana di novembre.
Per gli interessati, nei prossimi dieci giorni, conviene consultare con cadenza quasi giornaliera il sito della provincia per seguire l'evolversi del calendario.
.